Il pavimento pelvico: un alleato invisibile per il tuo benessere
Respiriamo, ridiamo, ci muoviamo… e spesso non pensiamo a lui.
Eppure il pavimento pelvico è coinvolto in gesti semplici e fondamentali della nostra quotidianità.
Un pavimento pelvico che non funziona correttamente può manifestarsi con disturbi fastidiosi o limitanti: incontinenza, dolore, senso di peso, difficoltà nei rapporti.
Molte donne li considerano “normali”, soprattutto dopo una gravidanza o con l’avanzare dell’età.
Ma normale non vuol dire inevitabile.
💡 Con il giusto percorso fisioterapico, è possibile recuperare la percezione e il controllo motorio, ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita.
Il trattamento non è invasivo né doloroso: si basa su ascolto, valutazione e tecniche mirate che ti guidano a riappropriarti del tuo corpo.
Se senti che qualcosa non è più come prima, o semplicemente vuoi prenderti cura di te in modo più consapevole, il primo passo può iniziare da qui.
Dove nasce la forza femminile: mani esperte che ascoltano, curano e restituiscono equilibrio al tuo centro
Come ti posso aiutare
Il mio lavoro nasce dall’incontro tra competenza clinica, ascolto profondo e formazione continua.
Ogni persona è diversa, ed è per questo che ogni percorso è pensato su misura.
Osteopatia
Scopri l’osteopatia
Un approccio manuale dedicato per alleviare dolori, migliorare la mobilità e ritrovare il benessere
Riabilitazione perineale
Rieducazione perineale: di cosa si tratta?
Dai disturbi pelvici alla prevenzione, un percorso personalizzato per il tuo equilibrio e la tua salute intima
Per chi fa sport
Il pavimento pelvico lavora con te durante ogni allenamento.
Valutarlo è il primo passo per allenarti in sicurezza.
Dolore pelvico / Vescica iperattiva e TTNS
Ho fastidi pelvici: da dove cominciare?
Dolori, urgenza o disagio non sono mai “normali”. C’è una strada per stare meglio, con rispetto e ascolto.
Cosa dicono di me...
Dalla prima visita al sorriso finale: cosa dicono i miei pazienti







